nCore HR | The human recruiting
  • Home
  • News
  • nCore HR
  • Help Center
  • Richiedi demo
Nessun risultato
Visualizza Tutti i Risultati
nCore HR | The human recruiting
  • Home
  • News
  • nCore HR
  • Help Center
  • Richiedi demo
Nessun risultato
Visualizza Tutti i Risultati
nCore HR | The human recruiting

Solo il 12% dei dipartimenti HR usa l’AI: opportunità sprecata?

11 Marzo 2025
in HR 4.0
Tempo di lettura: 6 mins di lettura
A A

L’intelligenza artificiale sta trasformando molti settori, ma il mondo delle risorse umane sembra ancora esitante ad adottarla. Mentre il 34% dei dipartimenti di marketing utilizza regolarmente l’AI generativa, solo il 12% dei reparti HR ha integrato questa tecnologia nei propri processi. Inoltre, solo un terzo dei leader HR sta esplorando potenziali casi d’uso dell’AI generativa. Questa situazione suggerisce che il settore HR potrebbe perdere importanti opportunità di miglioramento in termini di produttività e innovazione. 

Perché l’HR è in ritardo nell’adozione dell’AI? 

L’adozione limitata dell’AI nelle risorse umane è un segnale allarmante, soprattutto considerando che proprio l’HR dovrebbe guidare il cambiamento organizzativo. Secondo recenti dati, il 76% dei professionisti HR ritiene che la propria azienda rischi di rimanere indietro se non adotterà l’AI nei prossimi 12-18 mesi. 

Ma quali sono le ragioni di questa lentezza? Alcuni dei principali ostacoli includono: 

  • Competenze digitali insufficienti: molti professionisti HR non hanno ancora le competenze necessarie per implementare e gestire strumenti di AI; 
  • Incertezza sugli strumenti più adatti: la varietà di soluzioni disponibili rende difficile scegliere il software più efficace per le esigenze HR; 
  • Resistenza al cambiamento: l’introduzione dell’AI spesso incontra resistenze, dovute alla paura di perdere il controllo sui processi decisionali o alla convinzione che le tecnologie digitali possano sostituire il lavoro umano anziché supportarlo; 
  • Mancanza di chiarezza sui benefici dell’AI per l’HR: senza una chiara comprensione di come l’AI possa migliorare funzioni chiave come il reclutamento e la gestione dei talenti, l’adozione rimane bassa. 

Le Possibilità dell’AI nel settore HR 

L’AI ha il potenziale per trasformare radicalmente le funzioni HR, rendendole più efficienti e strategiche. Alcuni dei principali ambiti di applicazione includono: 

  • Selezione e recruiting: algoritmi AI possono analizzare grandi quantità di CV, identificando i candidati più idonei in base alle competenze richieste. Questo accelera il processo di selezione e riduce il rischio di bias umani; 
  • Onboarding e formazione: chatbot intelligenti e piattaforme di e-learning basate su AI possono personalizzare il percorso di inserimento dei nuovi dipendenti, migliorando la loro integrazione e produttività; 
  • Gestione delle performance e analisi predittiva: l’AI può analizzare dati sulle performance dei dipendenti, identificare pattern e prevedere eventuali problemi di turnover, consentendo ai manager di intervenire in modo proattivo; 
  • Automazione di attività amministrative: olte attività ripetitive, come la gestione delle buste paga o la programmazione delle ferie, possono essere automatizzate grazie a soluzioni di AI, liberando tempo per compiti più strategici. 

Il futuro dell’AI nelle Risorse Umane 

Il successo dell’AI nel settore HR dipenderà da come verrà implementata per trasformare le operazioni chiave. Dalla selezione automatizzata dei candidati all’analisi predittiva per la gestione del personale, le potenzialità sono enormi. Tuttavia, se i reparti HR non riusciranno a colmare il divario digitale e a integrare efficacemente l’AI nei loro processi, rischiano di perdere competitività. 

Per favorire un’adozione efficace dell’AI, le aziende devono investire nella formazione dei propri professionisti HR, garantendo loro le competenze necessarie per sfruttare al massimo queste tecnologie. Inoltre, è fondamentale adottare un approccio etico e responsabile, monitorando costantemente gli algoritmi per evitare discriminazioni o errori decisionali. 

Quindi, l’AI nelle risorse umane è solo una moda passeggera o un’opportunità ancora sottovalutata? Noi di nCore HR crediamo fermamente che l’AI rappresenti una straordinaria occasione di crescita e innovazione per il settore delle risorse umane. Il futuro del lavoro passa attraverso la tecnologia, e le aziende che sapranno cogliere questa trasformazione avranno un vantaggio competitivo significativo. È il momento di investire e innovare per costruire un HR più efficiente, inclusivo e strategico. 

Vuoi scoprire come l’AI di nCore può supportarti? Richiedi subito una demo personalizzata con uno dei nostri esperti.

 

Link alla pagina richiedi demo

Fonte: AIHR – HR Trends 

Articolo precedente

HR Vision: l’Intelligenza Artificiale al servizio del recruiting

Articolo successivo

Anticipare i bisogni dei talenti con il Career Cushioning: la strategia HR data-driven vincente

Altri Articoli

AI e Talent Acquisition
HR 4.0

AI e Talent Acquisition

12 Maggio 2025
Anticipare i bisogni dei talenti con il Career Cushioning: la strategia HR data-driven vincente
HR 4.0

Anticipare i bisogni dei talenti con il Career Cushioning: la strategia HR data-driven vincente

11 Aprile 2025
Recruiting 2025: i nuovi trend HR, tra AI e human centricity
HR 4.0

Recruiting 2025: i nuovi trend HR, tra AI e human centricity

31 Dicembre 2024

nCore HR si occupa di aiutare gli HR ad automatizzare le operazioni non-core che tipicamente occupano il 60% del tempo dedicato nelle Risorse Umane.

nCore HR

  • Cos’è
  • Richiedi demo

Social

Contatti

nCore S.r.l.
Via Giuseppe Mazzini 9
20123 Milano (MI) Italia
  • Privacy Policy
  • Privacy Reporting
  • Cookie Policy
  • Politica della Sicurezza delle Informazioni

© 2017 - 2025 Tutti i diritti riservati - nCore S.r.l. Partita Iva: 10144420964

  • Home
  • News
  • nCore HR
  • Help Center
  • Richiedi demo
Nessun risultato
Visualizza Tutti i Risultati